10 Ottobre 2025
21:00
Stradanuova Teatro Centrale
"Avrei potuto chiamarla L'Opera del migrante, evocando quell'Opera del mendicante di John Gay da cui il capolavoro di Brecht fu tratto, in un continuo divenire quale è il senso stesso dell'opera (appunto): raccontare un universo brulicante di miseria e dolore, con la maschera dell'intrattenimento e della satira. Ma seppure i nostri tempi si adatterebbero perfettamente ad una sua rilettura, sono pur sempre figlio di una crisi economica, politica, sociale e climatica, quindi non mi resta che raccontarvi come avrei fatto l'Opera da tre soldi se avessi avuto i soldi per fare l'Opera da tre soldi". - Massimiliano Loizzi
Una riscrittura di Massimiliano Loizzi che adatta Brecht che aveva adattato John Gay che ebbe adattato i racconti popolari: un feroce atto d'accusa alla società capitalista, ritratta come una banda di delinquenti, ruffieni e meretrici, con l'intento, oggi come allora, di smuovere le coscienze sull'infane destino delle classi proletarie o "migranti", "extra-comunitari", a seconda della moda giornalistica del momento.
"L'apparenza del divertente che diventa allarmante: l'evasione piacevole che diventa spiacevolezza e aggressione, diretta o indiretta". G. Strehler
Una sorta di storyboard teatrale dove il racconto di come Loizzi avrebbe voluto mettere in scena la storia di Mackie Messer, si intreccia e trasforma nelle scene stesse dell'Opera e nelle sue canzoni, riarrangiate da Tia Airoldi in chiave rock e contemporanea.
I cartelli diventano proiezioni, ancora più grossi, luminosi e accusatori, in uno spettacolo che mischia la satira con il teatro civile, la prosa, il melodramma, il teatro di narrazione, il musical: un'operaccia da 4 soldi.
Attore, autore, comedian, 45 anni, milanese d'adozione. È volto noto de Il Terzo Segreto di Satira, protagonista delle due stagioni di Sandro in coppia con Francesco Mandelli, il suo primo film da protagonista con il collettivo, Si muore tutti democristiani, è su RaiPlay.
Autore del romanzo Quando diventi piccolo edito da Rizzoli/Fabbri Editori e di Maledetta primavera e La Bestia editi da People, Massimiliano Loizzi è perennemente in tournée con i suoi spettacoli di satire, teatro civile e Comedy show. Scrive una rubrica per FanPage. Ha curato per due anni la copertina di PiazzaVerdi su RadioRai3.
Ha collaborato fra gli altri con Renati Sarti, Paolo Rossi, Tullio Solenghi, Antonio Latella, Andrea De Rosa, PierPaolo Sepe, Matteo Tarasco, Riccardo Gorretti, Lino Musella.
Interprete di svariati film e nel 2024 de I solidi idioti 3 e Zamora di Neri Marcoré.
Scritto e interpretato da Massimiliano Loizzi
Produzione Teatro della Cooperativa
Arrangiamenti di Tia Airoldi
Disegno luci di Massimiliano Loizzi, Simone Moretti, Pietro Bailo
Riprese e montaggio video Giovanni Freri