24 Gennaio 2026
16:00
Stradanuova Teatro Centrale
Una credenza e una cassapanca. Una vela e la prua di una nave. Il mobiletto della nonna. Un appendiabiti. Il mare in tempesta. E in tutto questo Lamuel Gulliver: un medico e aspirante marinaio. Immerso in una scenografia piena di colori, conoscerà i lillipuziani e i giganti, andrà per mari e risolverà molti problemi.
In scena Marco e Noemi, i due attori, che tra incomprensioni e gelosie, in un andirivieni tra la realtà e la storia scritta da Jonathan Swift nel 1726, riusciranno a raccontare “I Viaggi di Gulliver”.
Lo spettacolo si ispira ai celebri racconti di Jonathan Swift, adattati per un pubblico di piccoli spettatori. Gulliver è un curioso viaggiatore che parte alla scoperta del mondo e si ritrova in luoghi straordinari: il regno dei Lillipuziani, minuscoli e sospettosi; la terra dei Giganti, dove tutto è enorme e le proporzioni si ribaltano; mondi abitati da creature stravaganti e sorprendenti. Con fantasia, comicità e poesia, la narrazione porta il pubblico a vivere accanto a Gulliver ogni nuova scoperta, insegnando a guardare le cose da prospettive diverse. Una storia avventurosa e piena di stupore, che ci parla di differenze, incontri e della bellezza di perdersi per ritrovarsi.
Prima dello spettacolo si terrà un laboratorio per bambini e ragazzi, dalle h. 15:00 alle 16:00, a cura di Econegozio La Formica e ArmitoTeatro.
Il laboratorio si svilupperà in circa 60 minuti con l’accoglienza dei bambini, la presentazione e un’attività da svolgersi insieme. Lavoreremo sulla fantasia, la narrazione costruendo e ricostruendo storie coinvolgendo attivamente i bambini tramite il gioco teatrale e prendendo spunto da strumenti come le carte di Propp e testi della letteratura per l’infanzia. Di volta in volta il tema si avvicinerà a quello dello spettacolo di riferimento.